Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT
  • HOME
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • La Scuola
    • Comitato Scientifico
    • Docenti
    • Didattica
    • Regolamento
    • Tirocinio
  • Pubblicazioni
    • Articoli e Ricerche
    • Riviste
  • Provider FederPsi ECM
    • Chi Siamo
    • Che cosa sono gli ECM
    • ECM: Formazione e Corsi
    • Archivio eventi FederPsi
    • Affidati a noi
    • Contatti
  • Eventi & Convegni
    • Psicodiagnostica
    • Iscrizione on line
  • Stampa & Media
    • Video
  • Contatti
    • Link
    • Iscriviti alla newsletter
  • Area Riservata
    • Scint Gruppo M
    • SCINT GRUPPO N
    • SCINT GRUPPO O
    • SCINT GRUPPO P
    • Scint GRUPPO Q

Foto

​Modelli della Mente 2021
Fascicolo 1/2021

 La rivista ufficiale della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT quest’anno ospita interessanti articoli, tra i principali: "Riflessioni e approfondimenti cognitivo-interpersonali sulla SASB ai fini della concettualizzazione del caso" (Cantelmi, Lambiase); "Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva" (Cantelmi, Pensavalli, Serafini); "Meditazione e mente nella mindfulness e nella tradizione religiosa buddhista: differenze essenziali" (Toro, Bettera); "Impatto dell’acufene e sue implicazioni psicofisiche durante la pandemia da Covid-19" (De Luca, Longo). 
Leggi la rivista


Foto
Modelli della Mente 2020 - Fascicolo 1/2020
​
Online il nuovo numero di Modelli della Mente. Molti articoli sono dedicati agli effetti psicologici della pandemia da  Covid 19.

Articoli della rivista disponibili in modalità "Open Access"  CLICCA QUI


Foto

Modelli della mente - Fascicolo 1/2019
I principali argomenti trattati in questo nuovo numero della rivista Modelli della mente, edita da FrancoAngeli,  sono la dipendenza da pornografia online, la mindfulness e l'empatia. Nella rubrica Cinema e mente un'interessante recensione del film di successo Joker. Presenti, inoltre, gli articoli delle altre rubriche.

Consulta la rivista

Foto
Fascicolo 1/2017 Modelli della Mente
  • Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Tecnoliquidità: nuovi scenari (evolutivi?) per la salute mentale
  • Chiara Millor, Paola De Bartolo, Maria Beatrice Toro, La consapevolezza come fattore significativo per le relazioni interpersonali. Un contributo di ricerca
  • Pasquale La Selva, Paterson. Quando la felicità è nelle piccole cose
  • Piera Lombardi, V. Bianchi Mian, S.G. Ceresa, S. Putti: "Utero in anima"
  • Michela Pensavalli, M.B. Toro: "Crescere con la Mindfulness"
  • Maria Beatrice Toro, Verofobia
  • Daniela Azzarelli, Corsi di formazione accreditati ECM: Mindfulness, Psicodiagnostica, BES e DSA
La rivista sul sito Franco Angeli

RIVISTE

Picture
Modelli per la mente

Rivista ufficiale della Scuola di  specializzazione in Psicoterapia Cognitivo interpersonale SCINT e dell'Istituto  di Terapia Cognitivo Interpersonale ITCI

Si tratta di un ambizioso progetto, diretto dal
Prof. Tonino Cantelmi, in quanto la rivista rappresenta il primo strumento editoriale che lega tutte le scuole di psicoterapia italiane. Il  target della rivista è costituito da psicologi e psicologi medici oltre che psichiatri.
I numeri della rivista hanno carattere monografico e, a seconda degli argomenti trattati, prevedono il coinvolgimento di altri specialisti medici quali, ad esempio, sessuologi, pediatri, ecc. La rivista è strutturata in due sezioni principali: la prima, monografica, curata da uno o più membri del Comitato Scientifico, la seconda caratterizzata da una serie di lavori originali e rubriche dedicate ad Arte, Letteratura, Cinema, Web.

Modelli per la Mente è insomma uno spazio aperto,  interculturale, attento alle diversità e all'esigenza di comunicare.
Uno spazio  che ambisce a rappresentare il senso di un confronto di idee e di esperienze in  un ambito disciplinare troppo frammentato perchè un metodo possa scandirne il  progresso. Può farlo invedce la capacità di interrogarsi
continuamente su quello  che viene fatto e su come viene fatto.


Picture
Modelli per la Mente
Anno VI - n.1-3/2013
Una panoramica precisa e puntuale sulla tecnoliquidità - neologismo coniato da Tonino Cantelmi, che  in maniera assai evocativa vuole indicare “il nuovo scenario naturale che si staglia sulla sfondo dell’umanità postmoderna”- apre  la parte monografica di questo numero della rivista Modelli per la mente. Ad arricchire la parte monografica un contributo di Raffaele Menarini, Valeria Montefiori e Valentina Stranges dal titolo "Facebook: una coralità fantasmatica".
I contributi originali sono a cura di M.B. Toro e D. Palazzoni (Spettro impulsivo compulsivo e aggressività nell'adolescenza: un caso clinico); L.G. Palumbo (Disorganizzazione dell'attaccamento ed implicazioni terapeutiche) e C. Cacace e T. Cantelmi (Il ruolo dei disturbi psichici nella genesi e nella prognosi della patologia oncologica).


Immagine
Modelli  per la Mente Anno V n 1 2012
I "giovani vecchi" 
La rivista Modelli per la Mente, in questo numero, ci offre la possibilità di approfondire e riflettere sull'importante impatto che la società tecnoliquida sta avendo sul comportamento e sulla vita di ogni individuo e categoria, situazione che sta sempre più portando ad un'inversione di ruoli, i quali si sfumano dando vita ai cosiddetti "adultescenti" (eterni fanciulli) e "young-old people" (anziani con atteggiamenti giovanili in cerca di nuove esperienze). Tutto questo e molto altro è proposto dall'editoriale a cura di Tonino Cantelmi e Maria Beatrice Toro. Nella parte dedicata ai contributi originali vi sono gli interventi di L. Capezzani, E. Vellani, L. Mamazza, A. Colasante, M. Treglia, M.G. Minasi, A. Greco, E. Greco, A. Bevilacqua, G. Sanchez Griese, G. Iorio, N.Iorio. A chiusura di questo le nostre consuete rubriche.

Immagine
Modelli  per la Mente Anno IV n 2-3 2011
La necessità dell'infanzia 

Apre questo numero di Modelli per la Mente il sinergico editoriale di T. Cantelmi e M.B. Toro che affronta il delicato tema del ruolo, dello sviluppo e delle problematiche che, in questa mutevole e frenetica società post-moderna, i bambini e gli adolescenti occupano, percorrono e fronteggiano. La sezione monografica, in linea con questa tematica, è ad opera di M.B. Toro, S. Scifo, M.Di Renzo, M. Petrillo, F. Bianchi di Castelbianco, V. Pastore, M. Chòliz, C. Rufo, L. Carpinelli, M. Cerino, V. De Filpo, D. Silvestri, A.M. Pagano, F. J. Perez, C. Ciancio, R. Rosato. Come sempre, a concludere la rivista, troviamo le consuete rubriche di M. Pensavalli, P. Laselva, M. Aiello, M.B. Toro.


Immagine
Modelli  per la Mente Anno IV n 1 2011
Psicoterapia
cognitivo interpersonale:
origini e prospettive 

Modelli per la Mente dedica la sezione monografica all'analisi delle origini e delle prospettive della psicoterapia cognitivo interpersonale elaborata dal prof. Tonino Cantelmi e riconosciuta dal MIUR. I contributi che esplicitano tal modello sono a cura di: T. Cantelmi, M.B. Toro, M.C. Ascrizzi, E. Lambiase, M. Pensavalli, C. Romani. Gli articoli originali riguardano gli aspetti clinici e l'analisi delle possibili interferenze nella strutturazione del legame madre-bambino dovuti all'insorgenza durante la prima infanzia dell'asma bronchiale. La rivista si conclude con le consuete rubriche.

Immagine
Modelli  per la Mente Anno III n 3 2010
Psiconcologia: un approccio  globale 
 
Modelli per la Mente, in questo numero, si propone di chiarire e illustrare la stretta connessione che possiedono Oncologia e Psicologia, scienze che necessitano di intersecarsi in modo sempre maggiore per fornire i migliori strumenti ai pazienti affetti da cancro per affrontare e sconfiggere la malattia. L'editoriale realizzato da M.B. Toro ci introduce il tema che verrà poi sviscerato, nelle sue diverse sfaccettature, nella parte monografica ad opera di Lopez E, Torelli S, Menichetti E, Faia V, Cantelmi T, Capezzani L, Valle M. I contributi originali di D'Andrea A, Poggioni P, Brancati V, Frantocchi S, Epifani L, ci danno un esauriente resoconto di come la Pet-therapy  possa essere un ottimo intervento terapeutico-riabilitativo nella disabilità neuromotoria e comportamentale. Le rubriche di Pensavalli M, Laselva P, Aiello  M, toro M.B. chiudono la rivista.


Immagine
Modelli  per la Mente Anno III n 1-2 2010
Disturbo del comportamento alimentare 
 
La parte monografica di questo numero di "Modelli per la Mente", che si apre con l'editoriale di Giovanni Spera, è dedicata ai disturbi del comportamento alimentare e raccoglie i contributi di diversi esperti del settore (T. Cantelmi,  E. Lambiase, V. De Tommasi, L. Limoncelli, A. Sarnicola, M.B. Toro).
L'articolo  originale affronta il disagio psichico nei soggetti con Malattia di La Peyronie  (a cura di A.M. Iannacone, S. Iurassich). La rivista ospita le consuete  rubriche: Libri e Pscihe, Cinema e Psiche, Arte e Psiche, Web e Psiche.

Immagine
Modelli per la Mente - Anno II - n. 2-3/2009
"La psicologia oggi e l'omosessualità"
Modelli per la Mente - Anno II - n. 2-3/2009. La parte monografica della rivista raccoglie i contributi di: Tonino Cantelmi, Davide Dèttore, Roberta Rossi e Giovanna Torre, il tema è l’orientamento sessuale. Gli argomenti trattati nei contributi originali: il sex offender (Teresa Ambrosio, Antonio Minopoli, Maria Beatrice Toro, Tonino Cantelmi), la comunicazione della diagnosi (Francisco Javier Fiz Perez, Catia Ciancio), la mente inconscia (Luciano Masi), la sindrome di Ekbom (Anna Maria Iannaccone, Stefano lurassich) e la Legge 180 (Euro Pozzi).Il numero ospita le consuete rubriche: Libri e psiche, Cinema e psiche, Arte e psiche e Web e psiche.


Immagine
Modelli per la Mente - Anno II - n.1/2009
"La psicoterapia che ci cambia"
Modelli per la Mente Anno II - n.1/2009. La parte monografica della Rivista si occupa di psicoterapia: "La psicoterapia che ci cambia". Aurtori di questo numero:Tonino Cantelmi, Luigi Janiri, Riccardo Guglielmo, Angelo Bruschi, Irene Luzi, Paolo Cianconi, Marilena Esposito, Barbara Turella, Liliana Secchiaroli, Maria Beatrice Toro e molti altri. L’articolo originale,“Il cancro e la persona”, è firmato da Cantelmi e Cacace.

Immagine
Modelli per la Mente - Anno 1- n.1/2008
"Dove va la Psichiatria?"
Modelli per la Mente, Anno 1- n.1/2008. Il primo numero della Rivista dedica la parte monografica alla psichiatria, intitolata: "Dove va la Psichiatria?". L'editoriale è a cura del Direttore Scientifico Tonino Cantelmi, ospita i contributi inediti di: Luigi Ferrannini; Claudio Mencacci, Giancarlo Corveri e Yasha Reibman e di Francesco Bruno. I contributi originali affrontato i temi della Cyberpsicologia e delle patologie psichiatriche nell'incidenza e nel decorso della psoriasi. Seguono le rubriche "libri e psiche"; "Cinema e psiche"; "Arte e psiche" e "Web e psiche".


Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - Interpersonale (S.C.Int.)- Roma
  • HOME
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • La Scuola
    • Comitato Scientifico
    • Docenti
    • Didattica
    • Regolamento
    • Tirocinio
  • Pubblicazioni
    • Articoli e Ricerche
    • Riviste
  • Provider FederPsi ECM
    • Chi Siamo
    • Che cosa sono gli ECM
    • ECM: Formazione e Corsi
    • Archivio eventi FederPsi
    • Affidati a noi
    • Contatti
  • Eventi & Convegni
    • Psicodiagnostica
    • Iscrizione on line
  • Stampa & Media
    • Video
  • Contatti
    • Link
    • Iscriviti alla newsletter
  • Area Riservata
    • Scint Gruppo M
    • SCINT GRUPPO N
    • SCINT GRUPPO O
    • SCINT GRUPPO P
    • Scint GRUPPO Q